RoboNext Challenge 2025 Edition

Hai un'idea innovativa in automazione o robotica? Stavi pensando di iscriverti a Ingegneria Robotica e dell'Automazione all'Università di Pisa? Allora puoi partecipare alla RoboNext Challenge: inviaci il tuo progetto e potrai vincere fantastici premi.

La partecipazione alla gara si chiude tra:

00
Giorni
00
Ore
00
Minuti
00
Secondi

La competizione

Sfida i tuoi futuri compagni di studio con la tua idea innovativa.

Il RoboNext Challenge 2025, nato quest'anno con l'occasione dell'istituzione dei tre nuovi curriculum della Laurea Magistrale in Ingegneria Robotica e dell'Automazione , vuole darti la possibilità di cominciare con il piede giusto: inviaci il progetto di una tua idea innovativa in automazione o robotica, i migliori tre saranno premiati all'inizio del prossimo anno accademico ed i vincitori avranno la possibilità di essere supportati dai docenti del corso per svilupparla durante gli studi.

Innovazione e Fattibilità

Hai un'idea innovativa in robotica o automazione? Proponi un progetto ambizioso ma al tempo stesso realizzabile; avrai la possibilità di portarlo avanti, se lo vorrai, anche con l'aiuto dei docenti del corso di studio.

Ambiti

Hai in mente un nuovo tipo di robot? Un'idea per un sistema automatico, autonomo o basato su intelligenza artificiale? Tutto quello che ha a che fare con automazione e robotica va bene.

Partecipanti

La partecipazione è per singoli studenti; ci sarà tempo per il Team Work durante gli studi.

Premi

Vinci premi tecnologici che ti aiuteranno a sviluppare le tue idee o a divertirti nel tempo libero.

Premi

Progetta la tecnologia di domani, vinci la tecnologia di oggi.

Le migliori tre proposte saranno premiate. Tutti i partecipanti riceveranno un certificato di partecipazione.

1o Premio
3D Printer

Stampante 3D FlashForge 5M

FlashForge 5M con auto-leveling, area di stampa 220 x 220 x 220 mm, Velocità max 600 mm/s

2o Premio
DJI Drone

Drone DJI Neo

Camera 4K, peso 135 g, decolla dal palmo della mano ed esegue riprese automaticamente, oppure controllabile da smartphone o radiocomando.

3o Premio
Arduino Kit

Ultimate Arduino Kit

Kit Arduino UNO R4: sensori, attuatori, led, display, Wi-Fi (ESP8266) e scheda di sviluppo per realizzare infiniti progetti.

I premi effettivi sono soggetti a disponibilità e potrebbero differire leggermente da quelli mostrati.

Regolamento

Cosa è importante sapere per partecipare

Questa pagina descrive brevemente i requisiti per la partecipazione ed i criteri di valutazione. Per maggiori informazioni leggi il Bando.

Chi può partecipare?

Possono partecipare tutti gli studenti immatricolati tra il 1 gennaio 2025 e la data di chiusura del concorso, che a tale data risultino regolarmente iscritti al primo anno della LM in Ingegneria Robotica e dell'Automazione dell'Università di Pisa.

Date importanti

E' possibile inviare la propria proposta ed eventualmente aggiornarla entro il 15 ottobre 2025. La proclamazione dei vincitori è prevista a fine ottobre 2025.

Partecipanti

La partecipazione è per singoli studenti; vogliamo valorizzare le individualità e permettere a tutti di partecipare alla pari.

Cosa devo produrre?

Un documento, un elaborato grafico, una presentazione, un file multimediale, etc. quello che ritieni più adatto per presentare la tua idea. La valutazione avverrà in base a quello che invii.

Criteri di valutazione

La valutazione sarà fatta da un team di esperti di automazione e robotica e valuterà i seguenti aspetti: Innovatività (30%), Realizzabilità (25%), Chiarezza espositiva (25%), Qualità tecnica (20%).

Originalità e Copyright

Tutto il lavoro presentato al concorso deve essere originale e libero da diritti di terzi. La proprietà intellettuale del lavoro presentato rimarrà del suo autore. L'uso di sistemi di IA generativa per il testo è vietato.

Pronto a Partecipare?

Invia il tuo elaborato oggi!

Per la partecipazione dovrai usare la e-mail da studente dell'Università di Pisa (ottenibile tramite il portale di iscrizione ALICE www.studenti.unipi.it), e ti serviranno: il titolo della tua proposta, un breve riassunto (max 1000 caratteri) e l'elaborato nel quale presenti la tua idea in uno dei formati di files permessi (vedi FAQs); potrai allegare fino ad un massimo di 3 files, max 1GB di dimensione.

All'apertura della pagina potrebbe comparire il Login Microsoft: è normale, inserisci la tua mail da studente (xxxx@studenti.unipi.it) ed autenticati sul portale dell'Università di Pisa. Se hai problemi ad accedere al modulo, contattaci: lorenzo.pollini@unipi.it

Prima di partecipare leggi la sezione FAQ di questa pagina.

Quando sei pronto clicca su link e inserisci tutti i dati richiesti.

FAQs

Domande frequenti

CDS
DII
UNIPI