Questa pagina descrive in breve il corso di studio nei termini di cosa si studia in aula, di cosa si impara e su quali sono gli sbocchi occupazionali.

Il manifesto del corso di studio per l'AA 25/26 è scaricabile dal link: link

I manifesti degli anni accademici precedenti all'AA 25/26 sono disponibili nella sezione Vecchio Ordinamento della pagina Documenti

Cosa Studio in Aula ?

La struttura del corso di studio prevede tre curricula con un gruppo di esami comuni.

Al primo anno, tipicamente al primo semestre, vengono offerti tre corsi di omogenizzazione che hanno lo scopo di uniformare le conoscenze in ingresso degli studenti che possono avere lauree di primo livello molto diverse tra loro. Il gruppo dei corsi di omogenizzazione, denominato Gruppo A, è costituito dai corsi:

  • Elementi di Informatica per Automazione e Robotica (6 CFU)
  • Sistemi Elettronici per Automazione e Robotica (6 CFU)
  • Meccanica Teorica ed Applicata (6 CFU)

Lo studente è invitato a scegliere due di questi corsi (obbligatori due corsi su tre) per integrare la propria formazione di primo livello con concetti e competenze specifici per l’applicazione di informatica, elettronica e modellistica meccanica ai campi della robotica e automazione. È possibile che, visto il curriculum studiorum di primo livello del singolo studente, la scelta di due corsi su tre venga assegnata dalla Commissione di Valutazione Interna (CIV) durante la fase di valutazione della domanda di ammissione; in tal caso la scelta dei corsi sarà riportata nella delibera di ammissione.

Il gruppo fondamentale di corsi comuni obbligatori a tutti i curricula, quasi tutti al primo anno, è costituito da:

  • Probabilità e Processi Stocastici (6 CFU)
  • Teoria dei Sistemi e del Controllo (12 CFU)
  • Identificazione, Stima e Controllo Robusto (12 CFU)
  • Meccanica e Tecnologie per la Robotica (12 CFU)
  • Controllo dei Robot (6 CFU)

Questo gruppo di insegnamenti, per un totale di 60 CFU, costituisce la base teorica per i successivi insegnamenti, maggiormente applicativi, organizzati nei curricula.

I tre curricula sono strutturati con 24 CFU di corsi specifici obbligatori, differenziati tra i curricula, oltre ad un paniere di corsi da 6 CFU, specifico del curriculum, tra cui è obbligatorio sceglierne uno. Completano i crediti formativi 18 cfu riservati alla tesi di laurea e 12 cfu di crediti a scelta dello studente. I corsi a scelta dello studente sono soggetti ad approvazione da parte del Consiglio del Corso di Studi previa formale richiesta di approvazione esami, a meno che non si tratti di ulteriori corsi offerti dal corso di studi stesso (ad esempio: corsi del paniere del proprio curriculum, corsi di un altro curriculum, corsi del paniere di un altro curriculum).

  

Robot Mobili e Veicoli Autonomi     Robotica Centrata sulla Persona  

Robotica e Automazione Avanzata
per l’Industria e i Servizi

mobilerobots   cibernetica   smartfactory

 

Curriculum Mobile Robots and Autonomous Vehicles (Robot Mobili e Veicoli Autonomi)

Il curriculum intende complementare la formazione comune in automazione e robotica con l’acquisizione di competenze nel campo della progettazione dei sistemi di pianificazione, guida, navigazione e coordinamento multi-agente di veicoli autonomi nei settori aereo, spaziale, terrestre e marino. Questo obiettivo è raggiunto con i corsi:

  • Guida, navigazione e coordinamento di sistemi autonomi (12 CFU) composto da:
    • Modulo Pianificazione del Moto e Sistemi Multi-robot (6 CFU)
    • Modulo Guida e navigazione per Veicoli Autonomi (6 CFU)
  • Marine Robotics (6 CFU)
  • Aerospace Robotics (6 CFU)

Con l’aggiunta obbligatoria di un corso da 6 CFU a scelta dal paniere:

  • Laboratorio di Automazione e Robotica (6 CFU)
  • Artificial Intelligence for Robotics (6 CFU)
  • Robotic Vision (6 CFU)
  • Dinamica dei Veicoli (6 CFU)

Curriculum Human Centered Robotics (Robotica Centrata sulla Persona)

Il curriculum intende complementare la formazione comune in automazione e robotica con l’acquisizione di competenze nel campo dell’intelligenza artificiale, della cibernetica, della teleoperazione, delle interazioni uomo macchina e della collaborazione uomo-robot con un approccio antropocentrico orientato alle moderne applicazioni robotiche industriali, di servizio e mediche incluse quelle dei Collaborative-Robots o CoBots. Questo obiettivo è raggiunto con i corsi:

  • Advanced human-robot interaction (12 CFU) composto da:
    • Modulo Haptic systems for Robotics and Human-Machine Interaction (6 CFU)
    • Modulo Physical Human-Robot Interaction and Collaborative Robotics (6 CFU)
  • Artificial Intelligence for Robotics (6 CFU)
  • Cibernetica Fisiologica (6 CFU)

Con l’aggiunta obbligatoria di un corso da 6 CFU a scelta dal paniere:

  • Laboratorio di Automazione e Robotica (6 CFU)
  • Robotic Vision (6 CFU)
  • Rapid Prototyping for Collaborative Robotics (6 CFU)
  • Embedded Systems (6 CFU)

Curriculum Advanced Robotics and Automation for Industry and Services (Robotica e Automazione Avanzata per l’Industria e i Servizi)

Il curriculum intende complementare la formazione comune in automazione e robotica con l’acquisizione di competenze nel campo della robotica industriale avanzata con un accento particolare sulle metodologie di ottimizzazione data-driven e sulla robotica collaborativa, la percezione robotica tramite visione artificiale e l’automazione applicata alle tematiche della sostenibilità nella produzione e gestione dell’energia. Questo obiettivo è raggiunto con i corsi:

  • Smart Robotics and Automation Systems (12 CFU) composto da:
    • Modulo Rapid Prototyping for Robotic Systems (6 CFU)
    • Modulo Advanced Automation (6 CFU)
  • Sustainability of Energy Systems through Controls (6 CFU)
  • Visione Robotica (6 CFU)

Con l’aggiunta obbligatoria di un corso da 6 CFU a scelta dal paniere:

  • Laboratorio di Automazione e Robotica (6 CFU)
  • Pianificazione del Moto e Sistemi Multi-robot (6 CFU)
  • Modellistica e Simulazione dei processi produttivi discreti (6 CFU)
  • Sistemi Real-Time (6 CFU)

Il corso Laboratorio di Automazione e Robotica

Tutti e tre i panieri dei tre curricula offrono il corso Laboratorio di Automazione e Robotica da 6 CFU; tale corso consiste in un modulo privo di insegnamento in aula ma svolto interamente come attività laboratoriale; lo studente interessato può concordare con un docente del corso di studio una attività progettuale/sperimentale, collegata ai concetti teorici sviluppati nei corsi del proprio curriculum, e svolgere la propria attività in uno dei laboratori di ricerca a cui afferiscono i docenti del corso di studio, eventualmente collaborando alle attività di un progetto di ricerca in corso. Una apposita commissione valuterà il lavoro dello studente con un esame finale.

La Tesi di Laurea

Durante la realizzazione della propria Tesi di Laurea da 18 cfu, lo studente ha la possibilità di affrontare un problema di ricerca tra quelli proposti dai docenti del corso, di proporre un proprio tema oppure di svolgere uno studio in collaborazione o presso una azienda o un'università straniera. Durante il periodo della Tesi di Laurea lo studente porta avanti in autonomia o in gruppo il proprio tema di ricerca e ha la possibilità di produrre risultati originali che spesso arrivano ad essere pubblicati in convegni o su riviste internazionali. Per avere un'idea del tipo di attività che vengono svolte durante la tesi di Laurea, è possibile consultare la pagina Tesi di Laurea che raccoglie alcuni esempi di Tesi di Laurea svolte in passato da studenti del Corso di Studio. 

  

Cosa Imparo ? Quali Competenze Acquisisco? 

Obiettivo del corso di studio è guidare lo studente ad acquisire competenze fondamentali nel campo dei controlli automatici, della robotica e delle loro applicazioni ai contesti più svariati e multidisciplinari possibili. 

Nello specifico, lo studente della Laurea Magistrale in Ing. Robotica e dell'Automazione impara a:

  • Analizzare problemi robotici e di automazione complessi 
  • Formalizzare il problema in termini formali/matematici 
  • Progettare sistemi di automazione e/o robotici e simularne il funzionamento  
  • Realizzare sistemi di controllo, di automazione e robotici utilizzando moderni strumenti 
  • Testare sul campo le proprie soluzioni e valutarne l'efficacia 

Alla fine del percorso di studi, l'Ingegnere Robotico e dell'Automazione avrà solide competenze di base in robotica e nei controlli automatici, un'importante bagaglio di competenze teoriche, tecnologiche e applicative legate agli ambiti del curriculum scelto, oltre ad una esperienza pratico/applicativa maturata durante la realizzazione della Tesi di Laurea o anche nello specifico corso di laboratorio.   

 Più nel dettaglio e con riferimento ai corsi comuni, lo studente imparerà a: 

  • Valutare e gestire problematiche di natura informatica (programmazione in C/C++, Python, comunicazioni su rete, sistemi concorrenti etc) legate all'automazione e alla robotica (Elementi di Informatica per Automazione e Robotica)
  • Valutare e gestire problematiche di natura elettronica (interfacce, comunicazioni digitali, elettronica di potenza, CPU vs microcontrollori  etc) legate all'automazione e alla robotica (Sistemi Elettronici per Automazione e Robotica)
  • Modellare, dimensionare, progettare, simulare e controllare sistemi robotici a base fissa ed a base mobile come robot industriali, veicoli AGV, cobot, piattaforme di stewart, robot su gambe etc. (Meccanica Teorica ed Applicata,  Meccanica e Tecnologie per la Robotica, Controllo dei Robot)
  • Modellare, progettare e simulare sistemi di controllo per sistemi di automazione o robotici complessi utilizzando metodologie classiche industriali, o moderne ed avanzate quali controllo lineare SISO e MIMO in variabili di stato o in frequenza, controllo ottimo, controllo robusto, controllo non-lineare, controllo adattivo etc. (Probabilità e Processi Stocastici, Teoria dei Sistemi e del Controllo, Meccanica e Tecnologie per la Robotica, Identificazione, Stima e Controllo Robusto, Controllo dei Robot)

Nei tre curricula lo studente ha la possibilità di acquisire competenze ed imparare a:

Curriculum Mobile Robots and Autonomous Vehicles (Robot Mobili e Veicoli Autonomi)

  • Progettare e realizzare sistemi di navigazione (stima del proprio moto e dell'ambiente circostante) da applicare all'automazione di robot mobili e veicoli autonomi (Guida, navigazione e coordinamento di sistemi autonomi)
  • Analizzare e gestire problematiche di comunicazione, interazione, guida e coordinamento di veicoli robotici interagenti tra di loro e con l'ambiente circostante (Guida, navigazione e coordinamento di sistemi autonomi)
  • Comprendere la dinamica dei veicoli marini e le principali problematiche legate all'automazione (comunicazione acustica, coordinamento, autonomia) dei veicoli marini e sottomarini (Marine Robotics)
  • Comprendere la dinamica dei velivoli ad ala fissa e rotante, di satelliti e veicoli spaziali e progettare sistemi di controllo nonchè progettare missioni spaziali interplanetarie (Aerospace Robotics)
  • Comprendere i possibili usi dell'intelligenza artificiale applicata alla robotica e all'automazione e progettare soluzioni basate su IA per veicoli autonomi e robot mobili (Artificial Intelligence for Robotics)
  • Comprendere e analizzare le problematiche di percezione robotica attraverso la visione e progettare sistemi di visione artificiali da applicare a veicoli autonomi e robot mobili (Robotic Vision)
  • Modellare con elevato dettaglio la dinamica dei veicoli terrestri per uso stradale o su pista e comprenderne le particolarità anche per quanto legato ai controlli automatici (Dinamica dei Veicoli

Curriculum Human Centered Robotics (Robotica Centrata sulla Persona)

  • Progettare sistemi di teleoperazione e interfacce tattili ed a ritorno di forza per sistemi robotici da utilizzare in ambito medico, riabilitativo, e industriale (Advanced human-robot interaction
  • Comprendere le problematiche di interazione fisica uomo-robot e progettare sistemi sicuri di interazione con un approccio generale basato sulla centralità dell'uomo anche per Collaborative-Robots o CoBots (Advanced human-robot interaction) 
  • Comprendere i possibili usi dell'intelligenza artificiale applicata alla robotica e all'automazione e progettare soluzioni basate su IA per robot avanzati (Artificial Intelligence for Robotics)
  • Applicare la scienza dell'automatica alla modellistica ed al controllo di sistemi e macrosistemi biologici (Cibernetica Fisiologica
  • Comprendere e analizzare le problematiche di percezione robotica attraverso la visione e progettare sistemi di visione artificiali da applicare a sistemi robotici avanzati (Robotic Vision)
  • Comprendere le principali metodologie di prototipazione rapida applicabili in ambito robotico ed ad applicarle per la realizzazione di sistemi robotici e meccatronici (Rapid Prototyping for Collaborative Robotics)  
  • Comprendere ed analizzare le principali problematiche realizzative di un sistema di controllo embedded e progettare e realizzare un sistema di controllo embedded con moderni microntrollori e strumenti di sviluppo (Embedded Systems

Curriculum Advanced Robotics and Automation for Industry and Services (Robotica e Automazione Avanzata per l’Industria e i Servizi)

  • Progettare e realizzare sistemi di controllo avanzate basati su metodologie di ottimizzazione e data-driven per sistemi di automazione e robotici (Smart Robotics and Automation Systems
  • Comprendere le principali metodologie di prototipazione rapida applicabili in ambito robotico ed ad applicarle per la realizzazione di sistemi robotici e meccatronici (Rapid Prototyping for Collaborative Robotics)  
  • Comprendere e analizzare le problematiche di regolazione e controllo nei sistemi eneregetici, ed il loro impatto sulla sostenibilità e l'efficienza energetica, oltre a progettare sistemi di controllo per impianti di produzione e gestione eneregtica (Sustainability of Energy Systems through Controls)   
  • Comprendere e analizzare le problematiche di percezione robotica attraverso la visione e progettare sistemi di visione artificiale applicabili in contesti industriali e robotici (Robotic Vision)
  • Analizzare e gestire problematiche di comunicazione, interazione e coordinamento di veicoli robotici interagenti tra di loro e con l'ambiente circostante (Pianificazione del Moto e Sistemi Multi-robot)
  • Analizzare, comprendere e gestire le tipiche problematiche di automazione e controllo che nascono nei sistemi di produzione industriale (Modellistica e Simulazione dei processi produttivi discreti)
  • Analizzare e comprendere le principali problematiche legate alla realizzazione di sistemi industriali e non che operino in tempo reale (Sistemi Real-Time)

 

Infine in tutti i curricula è disponibile come corso a scelta di paniere il corso Laboratorio di Automazione e Robotica nel quale lo studente potrà:

  • Mettere a frutto le competenze teoriche apprese nei corsi comuni e di curriculum applicandole a problemi reali nati da progetti di ricerca attualmente in svolgimento nei laboratori del Dip. di Ingegneria dell'Informazione, dipartimento tutte e due le volte risultato d'Eccellenza per il MIUR,  o del Centro "E. Piaggio", il Centro d'Ateneo per la ricerca nella robotica e ela bioingegneria dove molti docenti del corso di studio svolgono la propria attività di ricerca.
  • Confrontarsi in un contesto internazionale e muldisciplinare con colleghi, dottorandi, assegnisti, ricercatori e docenti con l'obiettivo comune di avanzare lo stato dell'arte in specifici settori dell'automatica e della robotica. 
  • Avere accesso alle risorse e strumentazioni di questi laboratori come robot, cobot, droni, veicoli mobili e prototipi vari per sviluppare, supervisionato da un docente, un "proprio" progetto valido come esame da 6 CFU

 

 

Dove applico quello che ho imparato ? 

Il Laureato in Ingegneria Robotica e Automazione all'Università di Pisa è una figura professionale molto ambita ed ha la possibilità di scegliere il proprio posto di lavoro. Secondo le statistiche di Alma Laurea disponibili alla data di preparazione di questa pagina (marzo 2025), praticamente il 100% dei laureati lavora ad 1 anno dalla laurea con un tempo medio per il reperimento del primo posto di lavoro intorno ai due mesi dalla laurea, ma indipendentemente dalle statistiche, i laureati in Ingegneria Robotica e Automazione all'Università di Pisa ricevono, grazie al servizio di placement dell'Ateneo in sinergia con Alma Laurea, le prime offerte di lavoro anche prima della Laurea stessa. 

Molti Laureati decidono di rimanere presso uno dei laboratori dell'ateneo, magari per proseguire il lavoro iniziato durante la Tesi di Laurea, con Borse di Studio o per proseguire la loro formazione con un Dottorato di Ricerca. L'università di Pisa offre 2 dottorati di ricerca che riguardano tematiche di interesse per il laureato in Ing. Robotica e dell'Automazione: il Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell'Informazione ed il Dottorato di Ricerca in Smart Industry, ma da accesso anche ad altri dottorati ed ai dottorati Nazionali

 Per quanto riguarda invece il mondo del lavoro, il Laureato in Ing. Robotica e dell'Automazione può sfruttare la propria formazione le proprie competenze nell'industria, nel settore dei servizi, ed anche nelle pubbliche amministrazioni oppure accedere alla professione di Ingegnere iscrivendosi all'albo professionale potende scegliere tra settore dell'informazione e settore Indsutriale. 

Un recente sondaggio (2023) svolto tra i laureati degli ultimi 10 anni, ha evidenziato una distribuzione realmenete trasversale delle collocazioni lavorative dei Laureati in Ing. Robotica e dell'Automazione a Pisa. La tabella seguente mostra i risultati del sondaggio con l'indicazioni dei nomi di alcuni datori di lavoro che impiegano nostri laureati:

  • 80% Industria e Servizi
    • Tecnologie Robotiche e Integratori: ABB, ANYbotics, Oversonic robotics, Codematica, OCME …
    • Automazione industriale e di processo: Autec Automation, Atop, Eurosoft, Elica ASM, Korber Tissue, Fosber, A.Celli, Coalescent …
    • Aerospazio: Leonardo, Collins Aerospace, Space Application services, Planetek …
    • Automotive: Ferrari, Piaggio, Stellantis, Deepware, CNHi, Valeo, Marelli, Scania, Pure Power Control …
    • Servizi e Componenti: Hexagon, B&R Automation, Amazon, Topcon …
    • Trasporti: Trenitalia, Toyota Material Handling, Yanmar, Schindler, Alstom, Loccioni, Kpler …
    • Medicale: Biosensors, Takeda, GMV …
    • Energia: Baker Hughes, General Electric, Gridspertise …
    • Difesa: Leonardo, MBDA, Helsing, Clear elettronica …
  • 10% Servizi di Consulenza: Alten, Teoresi, Capgemini, Altran …
  • 5% Accademia o centri di ricerca: IIT Genova, University of Technology Nurberg, Imperial College London, TU Delft, Austrian Institute of technology, Arizona State University, Khalifa University (Abu Dhabi, UAE) ….
  • 5% Altro: Pubblica Amministrazione, Enti Governativi etc.