Questa pagina presenta brevemente i Laboratori dove svolgono le loro attività di ricerca i docenti del corso di studio ed ai quali è possibile accedere per svolgere le attività del Corso Laboratorio di Automazione e Robotica oppure della propria Tesi di Laurea.

La pagina presenta anche i principali filoni di ricerca nei quali sono coinvolti i docenti del Corso di studio ed ai quali è possibile partecipare per le attività del Corso Laboratorio di Automazione e Robotica, per quelle della propria Tesi di Laurea, come studenti del Dottorato di Ricerca o vincitori di Borse di Studio e Approfondimento o Borse di Ricerca.  

Informazioni di dettaglio sulle attività di ricerca condotte dai docenti che insegnano nel corso di studio possono essere reperite sulle pagine UNIMAP dei docenti. 

Informazioni generali possono essere trovate sul sito del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione

 Laboratori 

flight room small

DII - Robotics Automation and Autonomous Systems Laboratory (RAASL) - Flight room per test di volo indoor

La Flight Room del DII (5m x 7m circa, h 5m) dispone di un sistema di motion tracking Vicon, di una rete di protezione per test di volo, e sono disponibili diversi quadricotteri custom, minidroni crazyflie oltre a droni DJI Phantom 3 e Matrice 30T.     

lab proto small

DII - Robotics Automation and Autonomous Systems Laboratory (RAASL) - Laboratorio Simulazione e Assemblaggio Prototipi

Il Laboratorio Simulazione e Assemblaggio Prototipi è dove vengono costruiti e testati i prototipi dei veicoli e dei robot mobili del DII. Il laboratorio dispone anche di postazioni con computer ad alte prestazioni per la realizzazione di simulazioni 3D immersive ad alta risoluzione e l'addestramento di sistemi neurali.       

lab sub small

DII - Robotics Automation and Autonomous Systems Laboratory (RAASL) - Laboratorio Veicoli Autonomi

Il Laboratorio Veicoli autonomi è un altro locale del DII dove vengono realizzati e messi a punto veicoli autonomi, in particolare nei domini terrestre e marino. Il laboratorio dispone di diversi veicoli su ruote commerciali o autocostruiti di varie dimensioni (Clearpath Robotics Husky A300, etc ) e di veicoli marini e sottomarini (Sistema ibrido ROV/AUV Zeno, Robot Bluerov KUDOS etc ) gestiti dal Team ERGO.     

cp1 small

Centro "E. Piaggio" - Laboratorio di Materiali e Sistemi Intelligenti

Nel laboratorio di Materiali e Sistemi Intelligenti vengono svolte ricerche di robotica collaborativa, interazione haptica, teleoperazione e locomozione robotica su gambe per robot bipedi e quadrupedi.  Il laboratorio è dotato di diversi robot collaborativi (Franka Emica, Universal Robot, Kuka etc ), di un robot quadrupede ANYmal di ANYbotics e di svariati prototipi di robot con locomozione su gambe. 

cp2 small

Centro "E. Piaggio" - Laboratorio di Robotica

Nel laboratorio di Robotica vengono svolte ricerce di robotica avanzata, robotica umanoide, attuatori a rigidezza variabile, softrobotics e meccatronica.  Il laboratorio è dotato di vari robot collaborativi basati su attuatori a rigidezza variabile ed è la casa di EGO: il robot-avatar umanoide progettato per l’interazione con l’uomo ed utilizzato per simulare scenari d’intervento e ispezione in aree danneggiate da disastri naturali o provocati dall’uomo o per applicazioni di healtcare. 

cross1 small

CrossLab - Laboratorio Advanced manufacturing 

Nel Laboratorio Advanced manufacturing del Crosslab (Laboratorio multidisciplinare per l'Industria 4.0 ed il trasferimento tecnologico finanziato dal ministero dell'Università e della ricerca Scientifica con il programma "Dipartimenti di Eccellenza") vengono svolte ricerche di robotica ed automazione avanzata. Il laboratorio dispone di diversi robot collboartivi (ABB, Franka Emica, Universal Robot etc), di un robot mobile su ruote per applicazioni industriali (Robtnik RB-KAIROS) e di veicoli autonomi su ruote più piccoli (Agilex).     

avizz

Laboratorio di Grasping e Manipolazione - Scuola Superiore Sant'Anna

Il laboratorio di Grasping e Manipolazione dell'Istituto di Intelligenza Meccanica della Scuola Superiore Sant'Anna svolge attività di ricerca avanzata combinando tecnologie di controllo, pianificazione e intelligenza artificiale basata su visione e sensoristica tattile con finalità pratiche orientate all'Industria 5.0 e al manufacturing: tra cui grasping autonomo di oggetti eterogenei anche in ambienti cluttered, grasping di oggetti in movimento, manipolazione in-hand, scene understanding, collaborazione uomo-robot, e grasping basato su large language models. Il laboratorio offre diverse piattaforme robotiche e di visione tra cui il Franka Emika Panda e FR3, il Doosan m0609, la Robotiq 3F, LEAP hand, e nastri trasportatori a velocità modulabile.

 

Temi di Ricerca

E' possibile trovare sotto le principali tematiche di ricerca portate avanti dai docenti del corso di studio. Per maggiori dettagli è possibile consultare le pagine dei singoli docenti accedibili dal servizio unimap.   

 

Aerial Robotics

La ricerca riguarda la progettazione di velivoli innovativi e dei loro sistemi di guida, navigazione e controllo. I campi di studio riguardano la navigazione GNSS-denied, con visione, con LIDAR, il controllo del volo non-lineare adattivo oltre a metodologie di riconoscimento target automatiche con tecniche classiche ed intelligenza artificiale. Missioni coordinate tra più veicoli anche in domini diversi sono un altro campo di studio.

Ground Robotics

L'area di ricerca riguarda la progettazione di veicoli terresti innovativi con ruote o gambe o altri sistemi di locomozione, sia per uso indoor che outdoor, e dei loro sistemi di guida navigazione e controllo, che operino da soli o in cooperazione con altri robot anche diversi. I campi applicativi sono molteplici, dall'esplorazione di ambienti sconosciuti, alla logistica, alle lavorazioni agricole, passando per la sicurezza fino al supporto di operatori umani in contesti lavorativi o assistenziali.

Marine Robotics

La ricerca in Robotica marina persegue avanzamenti rispetto capacità autonome di veicoli di superficie e subacquei cooperanti per affrontare missioni complesse condividendo compiti tra loro e decisioni con l’operatore umano secondo le proprie peculiarità. Si affrontano quindi, tra le altre, tematiche di modellazione della propagazione acustica, comunicazione e cooperazione, percezione dell’ambiente tramite sensori ottici e acustici, processamento dei dati a bordo in tempo reale tramite tecniche di intelligenza artificiale ed autonomia condivisa.

Space Robotics

L'area di ricerca riguarda la progettazione di sistemi di guida, navigazione e controllo per veicoli e missioni spaziali: manovre di prossimità, sensori innovativi, metodi di test innovativi, algoritmi di GNC innovativi, orbite non kepleriane e problema dei 3 corpi.

Interfacce Aptiche e Telerobotica

La ricerca sulle interfacce aptiche prevede lo sviluppo di sistemi per l’acquisizione dell’informazione tattile derivante dal contatto con oggetti esterni, e la sua restituzione non invasiva, per la realtà aumentata, l’interazione avanzata uomo-robot, la robotica autonoma e la telerobotica.

Modellazione dinamica e controllo per la sostenibilità dei sistemi energetici

Sviluppo di modelli dinamici e strategie di controllo e regolazione per migliorare la sostenibilità e l’efficienza dei sistemi energetici, affrontando le sfide della transizione energetica. L'obiettivo è ottimizzare la gestione delle risorse e la resilienza dei sistemi, facilitando l'integrazione delle fonti rinnovabili e promuovendo soluzioni a basso impatto ambientale.

Natural Intelligence

Esplora la sinergia tra intelligenza artificiale avanzata e design robotico innovativo per sviluppare sistemi soffici, adattivi e resilienti. Copre lo sviluppo di attuatori ed end-effector fino al controllo di robot complessi a molti gradi di libertà. Integra controllo ottimo, apprendimento e pianificazione in condizioni di incertezza per garantire prestazioni robuste. Le applicazioni affrontano sfide reali come il cambiamento climatico, l’invecchiamento della popolazione e la carenza di manodopera.

Robotica Soft, Attuazione ad Impedenza Variabile e Sotto-attuazione

Studio di robot realizzati includendo materiali morbidi e deformabili, spesso ispirati alla natura, per facilitare l’interazione in ambienti complessi.

Robotica di Servizio e Controllo ad Autonomia Condivisa

Sviluppo di robot in grado di interagire con l’uomo in ambienti quotidiani (musei, ospedali, abitazioni), e delle capacità di controllo condivise tra utente e macchina per garantire sicurezza e flessibilità.

Interfacce Uomo-Macchina

L'area di ricerca riguarda la progettazione di interfacce uomo macchina, in particolare con ritorno di forza (o haptiche), specificamente pensate per agevolare il pilotaggio di veicoli sia manned che unmanned. Lo studio si concentra sulla realizzazione di dispositivi ed i relativi sistemi di controllo per aiutare il pilota del mezzo a compiere il proprio compito quale ad esempio: seguire una traiettoria, evitare gli ostacoli, effettuare una manovra con precisione. Le attività riguardano anche la progettazione di sistemi di realtà aumentata per migliorare la situational awareness del pilota di mezzi remoti.

Modelli predittivi e strategie ottimali per la gestione delle pandemie e delle malattie trasmesse da vettori

L’attività di ricerca si concentra sull’uso di modelli matematici predittivi e tecniche di controllo ottimale per guidare le politiche socio-economico-sanitarie nella gestione delle pandemie con l’obiettivo di bilanciare costi sanitari ed economici, migliorando la resilienza dei sistemi sanitari. Attualmente, il lavoro si estende allo studio delle malattie trasmesse da vettori animali (es. zanzare), integrando il comportamento umano nei modelli e sviluppando tecniche innovative di classificazione delle immagini per monitorare le specie vettoriali e rilevare precocemente i focolai.

Robot di produzione dinamici e agili per processi intralogistici

Realizzare una nuova generazione di robot di produzione agili dotati di attuatori elastici a basso consumo energetico per eseguire movimenti altamente dinamici e facili (e convenienti) da implementare.

Pianificazione del movimento consapevole dei rischi per l’esecuzione di azioni più efficienti limitando al contempo i rischi associati

Studiare algoritmi di pianificazione e controllo ottimali per migliorare il livello informativo dei dati provenienti dai sensori, riducendo al minimo i rischi in un ambiente dinamico e incerto.

Sistemi Embedded e Meccatronica

La ricerca riguarda: pianificazione, attuazione e controllo di robot tramite microcontrollori, sistemi embedded e intelligenza artificiale per: Grasping e manipolazione robotica, Navigazione autonoma in applicazioni mobili, esoscheletri, sistemi robotici e di misura indossabili per Wellness, Lavoro e Health.

Modelli di AI per robot autonomi intelligenti

La ricerca riguarda lo studio e la sperimentazione di reti neurali e modelli di reinforcement learning per la percezione, fusione sensoriale (telecamera e lidar)
e controllo applicati a sistemi autonomi, quali robot quadrupedi, rover, droni e
auto a guida autonoma.