Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Robotica e dell'Automazione
Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Robotica e dell'Automazione nasce tra i primi in Italia, come Laurea Specialistica prima per poi diventare Laurea Magistrale seguendo le varie riforme dell’Università. Negli ultimi 20 anni ha formato centinaia di professionisti della robotica e dell’Automazione che oggi lavorano in realtà aziendali ed accademiche di tutto il mondo.
Obiettivo del Corso di Studio è formare Ingegneri con forti competenze nella teoria dell'automatica e della robotica affiancate dalla capacità di comprendere, progettare e realizzare moderni sistemi di automazione e robotici in un ambiente fortemente multidisciplinare. Tali competenze e capacità vengono acquisite tramite un pool di corsi comuni per tutti che coprono le basi di informatica, meccanica ed elettronica necessarie, la teoria dei sistemi e del controllo insieme alla teoria dei sistemi stocastici ed al controllo ottimo, robusto, non-lineare ed adattivo, oltre alla meccanica, la dinamica ed il controllo di robot fissi o mobili. E' poi possibile scegliere tra tre curricula per specializzare la propria formazione nel campo dei robot mobili e dei veicoli autonomi, della robotica human-centric e della cibernetica, oppure nel settore della robotica e automazione avanzata per l’industria e i servizi. Non mancano nel percorso di studio corsi qualificanti che coprono i temi di visione robotica, intelligenza artificiale, sistemi embedded e real-time, ed, ad esempio, il rapid-prototyping per la robotica. Infine lo studente può anche decidere di partecipare ad un progetto di ricerca tra quelli offerti dai docenti del corso di studio tramite il corso "Laboratorio di Automazione e Robotica".
Per maggior informazioni consultare la pagina Il Corso di Studio in Breve.
Orizzonte Ingegneria 2025 - Presentazione informale del corso di studi agli studenti delle superiori toscane - video
Presidente del CdS
Prof. Lorenzo Pollini-
c/o Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione - Largo Lucio Lazzarino - 56122 Pisa
Tel. 050 2217328 e-mail: lorenzo.pollini-at-unipi.it
Vice-Presidente del CdS
Prof. Matteo Bianchi -
c/o Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione - Largo Lucio Lazzarino - 56122 Pisa
Tel. 050 2217363 e-mail: matteo.bianchi-at-unipi.it
Coordinamento didattico del corso
Unità Didattica del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione
Via Caruso 16 - 56122 Pisa
Telefono: 050 2217642 Fax: 050 2217522
Email: didattica_DII-at-ing.unipi.it
Ricevimento studenti: su appuntamento specificando l'argomento